Centro Studi GiovanniSilvia

Pensiero psicoanalitico e pensiero teologico

Pagine

  • Teologia
  • Psicoanalisi
  • Filosofia
  • Fisica Quantistica
  • Astrofisica
  • Scienze dell'evoluzione
  • Scienze di confine

Dai saperi ancora frammentari al sapere unitario

« E la psicoanalisi svelando l'unitarietà di tutti gli ambiti dello scibile, è arrivata alla visione unitaria dell'essere »

(Silvia Montefoschi, "L'ultimo tratto di percorso del Pensiero Uno - Escursione nella filosofia del XX secolo", 2006)

Filosofia

  • La dialettica dello spirito di Hegel e la dialettica della natura di Engels
  • La storia del pensiero da Hegel a Silvia Montefoschi
  • La trinità dell’uni-verso e la dualità dell’Uno oltre l’uni-verso
  • La psicoanalisi ultima filosofia
  • Dalla dialettica al dialogo
  • La concezione della storia in Platone
  • L'ontologia in Parmenide: lo stesso è pensare ed essere
  • L’intero e l’intero vero
  • Realtà simbolica e realtà concreta
  • L'Essere: in sè e fuori di sè 
  • L'Automaton e il concetto di "processo"
  • L'essere vero: il pensiero consapevole di sè quale unico esistente
  • L’ultimo scritto di Silvia Montefoschi: un’autobiografia del Pensiero Uno
  • La dialettica della natura o dialettica dell’inconscio alla radice della formazione del simbolo
  • Platone e Socrate sugli archetipi
  • Essere e divenire in Parmenide
  • Evoluzione e conoscenza
  • Evoluzione e teorie della conoscenza
  • Oltre Hegel: la Psicoanalisi
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Cerca nel blog

Pensiero Uno e Logica Unitaria: psicoanalisi o teologia?

Il termine "Pensiero Uno" designa una logica, solo una logica e niente altro che una logica: la nuova "Logica Unitaria" altra dalla logica umana e dell'intero uni-verso che è la vecchia logica della separazione declinata in tutte le sue varianti ma che contempla che un soggetto conoscente per poter esistere come soggetto conoscente ha necessariamente bisogno di un altro soggetto conoscente che pur essendo anch'esso soggetto deve prestarsi volente o nolente al ruolo di oggetto conosciuto rimuovendo per far ciò la sua attitudine riflessiva. Questo modello relazionale tra l'uno e l'altro del discorso realizza quell'interdipendenza che per potersi riprodurre come tale necessita in maniera continuativa la rimozione e la repressione dell'intersoggettività.

Processo di transumanizzazione e processo di individuazione

Il termine "processo di transumanizzazione" designa quella prassi propria alla nuova logica unitaria. Infatti l'essenza oltre che il senso del processo di individuazione il quale non può che essere "universale" riguardando l'universo intero e non i singoli atomi umani, è in questa ultima sua fase per non dire in questo suo sprint finale, proprio il processo di transumanizzazione adesso che il precedente processo di umanizzazione quale farsi umana della natura è terminato. E così come il processo di umanizzazione è consistito nel rendere funzionale la natura inumana alla sua umanità ugualmente il processo di transumanizzazione consiste nel farsi divino dell'umano e quindi nel rendere funzionale alla sua nuova natura divina la vecchia natura umana dell'umanità.

Tutti gli articoli

  • La relazione oltre la storia e le identità ancora individuali
  • Il soggetto e l'oggetto del pensiero e della percezione
  • Questioni di ontologia: ciò che è
  • Lo spazio-tempo
  • Il senso, la direzione
  • Dalle polarità al monopolo dipolare
  • Perchè parlare ancora di psicoanalisi e non di teologia?
  • Kabbalah e Psicoanalisi: verso un nuovo paradigma epistemologico
  • Perchè non può esistere una "nuova" psicoanalisi?
  • L'intero è solo l'indiviso
  • Che cos'è il "Processo di individuazione universale"?
  • Lo scenario attuale del processo di individuazione universale
  • Novum storico: la logica unitaria
  • Pensieri per la meditazione
  • Psicologia e fisica
  • Come è nato il Pensiero Uno e la Logica Unitaria?
  • La mente di Dio
  • Per un corretto intendimento del superamento dell'antroporiferimento quale progetto evolutivo dell'Essere Uno
  • La psicoanalisi ultimo brano della storia universale e la sua storia: il 1912
  • Teologia
  • Psicoanalisi
  • Filosofia
  • Fisica Quantistica
  • Astrofisica
  • Scienze dell'evoluzione
  • Scienze di confine

La sostanza di Dio è solo l'Amore

Dio è Amore e l'Amore è Dio E così alla necessaria evoluzione biologica e poi tecnologica segue l'altrettanto evolutivamente necessaria evoluzione dell'amore che si configura anche come l'ultima evoluzione: la fine della storia.

L'evoluzione di Dio e la fine della storia

"Solo il pensiero è eterno. Solo l'amore è eterno. Ma non l'amore per un paesaggio o un volto: l'amore che pensa l'amore, il pensiero che ama il pensiero, il dialogo perenne di pensiero ed amore dei due soggetti, che si pensano e si amano dimentichi della loro forma corporea, finita e mortale che li separano l'uno dall'altro. Ma percepire con il senso del pensiero costa fatica: i cinque sensi sono una vecchia abitudine, una consuetudine automatica. Per non farsi da loro ingannare ci vuole energia [...]" (Silvia Montefoschi, Massimo Marasco "Il breviario dell'amore", 2002 cit. pag 31)

E' in preparazione l'opera in due volumi di Andrea Morelli dal titolo complessivo di:

Alla ricerca delle radici dell'uno

Il mistero degli eterni amanti

Vol. 1 - "Storia e Relazione"

L'emancipaziome della relazione dalla storia divenuta infine ontologicamente insignificante

Vol. 2 - "Cantare l'uno vero"

Poesie e canzoni

Cantare l'uno vero

Poesie e canzoni

Qui di seguito il link alla versione già stampata visionabile on-line

Cantare l’uno vero
di andrea morelli
Libro POESIE
presentazione di
Silvia Montefoschi

Le poesie-canzoni più recenti

Qui di seguito i link ai nuovi testi delle canzoni-poesie più recenti ancora inedite ma che confluiranno in un "Cantare l'uno vero - poesie e canzoni" "vol. 2 - Verso una morte oltre la morte". Ho preferito infattti rinunciare infine ad una seconda edizione optando invece per un volume secondo, questo per mantenere inalterato il primo volume così come è stato "approvato" dalla psicoanalista e filosofa Silvia Montefoschi.

  • La luce e la massa dell'essere uno
  • Un'astronave di nome "Amore"
  • L'oltre che non è più oltre
  • Che dirti Thérèse?
  • Vengo dal futuro
  • TUTTE LE POESIE

Translate

IN PRINCIPIO ERA IL PENSIERO

Dall'uno all'uno oltre l'uni-verso

"Tu sei

solo tu sei

infinitamente sei"

Questo sito web dedicato a Silvia che è Giovanni, è dedicato anche a Thérèse che pur essendo Thérèse è anche Silvia.

"Volge al tramonto questo giorno che sembra non voler finire e io son qui fermo al mio posto di combattimento là dove attendo il tuo ritorno"

(Andrea Morelli, "Cantare l'uno vero", 2010)

Breviario

  • Il canto del vivente
  • Il canto degli eterni amanti
  • L'inno all'Uno

Meditazione

  • Pratiche meditative

Post più popolari

  • Perchè non può esistere una "nuova" psicoanalisi?
    Sommario: la psicoanalisi è morta ed è morta perchè è terminata . La psicoanalisi è morta ed è morta proprio nel momento in cui l'...
  • Kabbalah e Psicoanalisi: verso un nuovo paradigma epistemologico
    In questo scritto la psicoanalista Silvia Montefoschi studiosa della Cabala sostiene come lo gnosticismo, da molti critici delle chiese u...
  • Perchè parlare ancora di psicoanalisi e non di teologia?
    Psicologia, Psicoanalisi, Filosofia, Scienza o Teologia? "Il fatto che questo libro compaia in una collana di psicologia [ndr: l...

Tutti gli articoli

  • Teologia
  • Psicoanalisi
  • Filosofia
  • Fisica Quantistica
  • Astrofisica
  • Scienze dell'evoluzione
  • Scienze di confine

L'Archetipo

dell'Ultima Coniunctio

Centro Studi



BOOKMARK

  • Il sito web storico del pensiero uno oltre la psicoanalisi
  • Il nuovo sito web del pensiero uno oltre la psicoanalisi
  • Logica Unitaria TV
  • Radio Pensiero Uno

twitter

  • @logicaunitaria

Il gruppo facebook

Il gruppo facebook
Silvia Montefoschi

Centro Studi Teologici GiovanniSilvia

Logica Unitaria Network

Per la rete degli altri luoghi on-line impegnati all'elaborazione e divulgazione della nuova Logica Unitaria: vedere in particolare nel sito storico del "Logica Unitaria Network" "Silvia Montefoschi: il Pensiero Uno oltre la Psicoanalisi" la sezione abbondante di link denominata "BOOKMARK".

Bibliografia

  • S. Montefoschi, ”Il regno del figlio dell’uomo”, 1997
  • S. Montefoschi & G.Lo Forte "Come fu che Dio divenne l'uomo e l'uomo divenne Dio - La storia vera dell'amore ovvero la vera storia di Dio", 1998
  • S. Montefoschi, "Il bacio di Dio", 2000
  • S. Montefoschi & G.Lo Forte "Lucifero dinamica divina", 2000
  • S. Montefoschi, ”Così oggi dio si racconta”, 2001
  • S. Montefoschi & M. Marasco "Il breviario dell'amore", 2002
  • S. Montefoschi, "L’avvento del regno specificamente umano ", 2004
  • S. Montefoschi, ”La storia di colui che è narrata in coloro che sono”, 2005
  • S. Montefoschi & M. Marasco "Oltre l'omega", 2006

Visualizzazioni totali

Last update: 23 febbraio 2015

Copyright© 2004-2013 by Centro Studi Teologici GiovanniSilvia - Logica Unitaria Network. Tema Fantastico S.p.A.. Powered by Blogger.